Cosa viene richiesto ai candidati del test IELTS nella prova di lettura? Quali sono gli aspetti da curare e gli errori da non commettere? Come affrontare l'IELTS Reading con le carte a posto per arrivare preparati e ottenere il massimo punteggio.

Come si compone la prova di lettura

La durata della prove di Reading IELTS è di 60 minuti. Ai candidati vengono presentati tre brani scritti. Dopo la lettura, la prova consiste nel rispondere correttamente a 40 domande.  

I quesiti  del Reading IELTS test sono a risposta multipla, contrassegnate da lettere dalla A alla F. Le domande possono essere di tipologie diverse. Vediamo ora alcuni consigli per prepararsi a questa fase del test e rendere al meglio.

 

Tecniche per migliorare

 Anche in questo caso vale il detto “practice makes perfect”, ossia per migliorare e raggiungere la perfezione bisogna fare tanto esercizio. Un trucco per velocizzare la lettura senza perdere in comprensione è il cosiddetto skimming.

Si tratta di una lettura rapida “diagonale” tra i paragrafi per individuare a colpo d’occhio gli argomenti chiave o le idee generali. La finalità di questo allenamento particolare è individuare titoli, sottotitoli e intestazioni, parole chiave e frasi principali.

Un’altra tecnica è lo scanning che richiama il movimento di uno scanner su un documento. In questo caso, più che fare una “scrematura” del testo, andiamo a cercare specifiche informazioni per rispondere a una domanda, ad esempio un numero, un nome o una data.

Grazie alla modalità risposta multipla, a volte basta leggere la domanda per fare una rapida scansione dell’articolo e trovare la risposta giusta. Se la domanda riguarda un costo espresso in una certa valuta, il simbolo della valuta aiuta molto, perché è più facile da individuare. 

 

Lettura approfondita 

Con lettura approfondita (Intensive Reading) si intende una lettura più lenta e dettagliata che non trascuri le informazioni anche secondarie. Serve per una comprensione più approfondita, necessaria per rispondere ad alcune domande, ad esempio sulle intenzioni o sul pensiero espresso.

È consigliabile cominciare subito con una lettura intensiva. La partenza migliore è la lettura a sprazzi (Skimming). Così si può capire di cosa tratti l’articolo e farsi un’idea generale.

 

Come procedere all’esame

Una prima lettura rapida consente di selezionare eventuali titoli, intestazioni, immagini. Leggendo la prima frase di ciascun paragrafo si può avere un indizio preciso dell’argomento contenuto; è utile prendere appunti sul foglio per ritrovare velocemente i passaggi necessari.

Fare una scansione delle domande aiuta a indirizzare più rapidamente la ricerca delle risposte nel testo.

Alcune domande vanno analizzate con precisione. Si possono evidenziare (o cerchiare) le parole chiave, pensando a eventuali sinonimi presenti nell’articolo. Non sempre domande e risposte usano le stesse identiche espressioni. Scegliere l’approccio rapido (Scanning) o intenso a seconda del tipo di domande.

Leggere molto aiuta a migliorare le capacità di comprensione. È utile mettersi alla prova anche sulla lettura rapida, cercando di riassumere a mente e di ricordare il più dettagli possibile. Sulla scelta del tipo di argomenti, è meglio variare.

Per il resto, al di là delle tecniche di lettura che abbiamo visto, non esistono scorciatoie. Per migliorare servono tempo, esercizio e costanza.