La prova IELTS Writing è un test di produzione scritta che si divide in due fasi, come vedremo. Il compito relativo alla scrittura (Writing Task) viene poi valutato in base al modo in cui l’argomento viene sviluppato (Response) e alle abilità linguistiche sfruttate per svilupparlo (Achievement).

Come si compone il test scritto

La prova di composizione scritta si divide in due parti (tasks). L’ IELTS Writing Task 1 cambia a seconda dell’indirizzo scelto, o modulo. I due moduli disponibili sono Academic e General. Il modulo Academic è quello necessario agli studenti che desiderino accedere a corsi di studio in lingua inglese.

Lo IELTS Task 1 con modulo General Training invece è  più indicato per chi desidera una certificazione di lingua per lavoro e per arricchire il proprio curriculum in un’ottica internazionale.

La valutazione delle due fasi ha due denominazioni diverse: Response e Achievement. Nell’insieme, si tratta di un altro dei quattro criteri di valutazione. In particolare, la risposta al tema è considerata per la prima prova, mentre il raggiungimento dell’obiettivo è specifico allo IELTS Writing Task 2. Gli altri criteri si trovano negli altri video.

La prima prova scritta (Task 1)

Nella prima prova, conta molto il livello e l’ampiezza con cui i candidati rispondono correttamente alla domanda posta. Nel modulo Academic, si tratta di un o scritto della lunghezza minima di 150 parole in cui è necessario riassumere, descrivere e spiegare un grafico, una tabella o un diagramma, eventualmente facendo dei confronti.

Per superare con successo questo scritto accademico, è necessario identificare tutti gli aspetti importanti esposti nell’immagine (Key Features). Trascurare dettagli importanti significa ottenere un punteggio inferiore. È importante anche soppesare la quantità di dettagli apposti per sostenere la propria tesi. Il motto in questo caso è: né troppo, né poco.

Viene valutata molto la precisione nel riferire i dati letti o gli sviluppi dei dati stessi nei vari momenti del grafico (trasformazioni). Si tratta di ricreare una panoramica chiara (Clear Overview) degli aspetti più importanti (dati o variazioni). L’errore più comune è descrivere con una semplice introduzione: il compito è analizzare.

La durata della prova è di venti minuti, quale che sia il modulo scelto. Nella prova non accademica (General Training), bisogna produrre una lettera di almeno 150 parole che contenga:

  • una spiegazione chiara del motivo per cui si scrive;

  • tutti i punti previsti dall’assegnazione;

  • un uso coerente del linguaggio e un tono adeguato al contesto.

 La seconda prova scritta (Task 2)

Lo IELTS Task 2 ha una durata superiore di 40 minuti e una lunghezza di almeno 250 parole. Si tratta di un saggio breve in cui descrivere un’opinione su un argomento dato, portando argomenti e prove a sostegno della propria tesi.

Il peso specifico di questo secondo scritto, nella valutazione complessiva della produzione scritta, è superiore al peso della prima prova. Per ottenere un punteggio massimo, è necessario comprendere e sviluppare l’assegnazione in ogni sua parte, sviluppare e dimostrare le idee proposte, evitando di affermare un’opinione, per poi passare oltre senza spiegare.

Le tesi proposte vanno corredate da esempi, spiegazioni e casi anche di esperienza personale. Le opinioni esposte devono essere chiare. Per ottenere il massimo, il consiglio è quello di sottolineare le parole chiave dell’assegnazione, identificare le varie parti che la compongono, non trascurando alcuna richiesta.

Prima di cominciare a scrivere, è utile elaborare le proprie idee creando un minimo di piano, anche per soppesare l’importanza dell’una sull’altra e le possibilità di sviluppo. Infine, raggruppando e ordinando le idee chiave in un paio di minuti prima di mettere nero su bianco si possono risparmiare dubbi e rifacimenti in fase di scrittura avanzata.