Questa lezione video affronta in breve alcuni aspetti della grammatica più utili per affrontare la prova di scrittura. 


I criteri del test: la grammatica

La valutazione dello IELTS Writing test avviene secondo quattro criteri importanti. Il primo riguarda la grammatica, sia nella precisione del suo utilizzo (accuracy) che nella sua ampiezza  (Range). Gli altri criteri sono presentati negli altri video.

In breve, l’ampiezza grammaticale consiste nella conoscenza e nell’utilizzo di più aspetti, per un linguaggio composito e ricco. La precisione consiste invece nell’utilizzo degli aspetti grammaticali senza errori. 

 

Gli aspetti verbali

Un primo passo per arricchire il proprio portfolio linguistico verbale è cercare di descrivere azioni nel passato, nel presente e nel futuro, curando i tre aspetti verbali (semplice, continuo e perfetto). Esercitarsi creando una tabella come quella proposta nel video con i nove aspetti di un verbo e cercare di creare esempi che li utilizzino tutti.

Per raggiungere il massimo nello IELTS Writing Grammar score, è importante acquisire e sfruttare la massima varietà negli aspetti verbali.

 

Le strutture sintattiche

Scrivere non significa solo grammatica, ma anche capacità di produzione ed elaborazione dei concetti. Usare una struttura complessa, con più elementi sintattici e proposizioni inanellate secondo strutture gerarchiche, è un ottimo modo per dimostrare una grande padronanza linguistica anche in inglese.

Per migliorare la struttura linguistica, è possibile partire da frasi brevi e semplici, per poi aggiungere maggiori informazioni. Oppure si possono comporre periodi di  frasi semplici una dopo l’altra, cercando poi di unirle secondo un filo logico e creando una struttura di subordinate. 

Un ottimo strumento per espandere un tema  è porsi e domande. Chi? Che cosa? Dove? Quando? Perché? Sono le cosiddette “Wh questions”, ossia le domande che cominciano con queste parole: 

  • Who…?

  • What…?

  • Where…?

  • When…?

  • Why…?

 Ecco quindi che una frase semplice come “Tutti hanno un cellulare” può diventare: “Di questi tempi, tutti hanno un cellulare, specialmente uno smartphone, perché è uno strumento utile per molti compiti e riceve ormai in tutto il mondo.” Un ultimo consiglio sulle strutture sintattiche: non esagerare! Cercare sempre un equilibrio tra frasi semplici e frasi più elaborate.

 

Punteggiatura e precisione

Come in italiano, anche in inglese la punteggiatura può aiutare a perfezionare una frase, o completamente stravolgerla. Una virgola può dare al concetto una sfumatura diversa, o diventare un vero errore, come tra il soggetto e il verbo.

In generale, non ci si aspetta da una prova scritta la massima precisione (al 100%), ma è importante ricontrollare e anche rileggere mettendosi nei panni di chi non sa cosa stiamo pensando, ma legge ciò che scriviamo. Il peso di un errore sulla comunicazione può essere minimo o grave, e anche questo aspetto viene valutato.

È importante tenersi, a fine prova, un po’ di tempo per cercare e correggere eventuali errori di grammatica o di battitura. Correggere questi dettagli anche minimi consente di raggiungere un punteggio superiore

Vedi anche