Lessico e vocabolario inglesi sono due aspetti fondamentali per il risultato finale di IELTS. In questo video scopri come migliorare le tue abilità prima di affrontare l'esame.

Quanto pesa sul risultato del test la quantità di parole che un candidato è in grado di usare correttamente?

Tra i criteri di valutazione delle prove di produzione orale e scritta, oltre alla grammatica, è importante anche saper usare un linguaggio ricco e pertinente.

Parole e locuzioni, istruzioni per l’uso

Se da un lato lessico e vocabolario sono sinonimi nell’indicare il complesso delle parole e delle locuzioni di una determinata lingua, con English Lexis (lessico inglese) si intende il lessico codificato in generale, mentre con vocabolario si intende un uso del linguaggio mirato in un contesto geografico o sociale (ad esempio, nello sport, nel calcio, o in una regione).

L'IELTS Vocabulary non è altro che l’elenco dei lemmi, o la quantità di parole necessarie per raggiungere un determinato risultato nel test. La ricchezza lessicale (Lexical Resource) è uno dei quattro criteri di valutazione delle prove di produzione. Il principio è molto semplice: maggiore è la quantità e la qualità delle parole usate correttamente, maggiore il risultato.

Come si dimostra la padronanza del Vocabolario? Chiaramente non basta ripetere un elenco il più variegato possibile di parole, ma bisogna saperle usare in un contesto appropriato e secondo il significato corretto, dimostrando così una conoscenza effettiva.

La posizione di una parola nella frase, in un’espressione o in un contesto abituale è considerata nella valutazione dell'IELTS Speaking Vocabulary.

 

Significato, contesto e connotazione

Le parole hanno una connotazione che va oltre la mera definizione del dizionario. Con connotazione si intende un aspetto positivo, neutro o negativo che il lemma aggiunge al contesto, una specie di attributo culturale. Vediamo ad esempio come descrivere con un verbo un momento di pausa.

  • Laid back (rilssato, disteso). Connotazione positiva, qualcuno che si gode il meritato riposo.

  • Inactive (inattivo). Connotazione neutra, qualcuno che non fa nulla di male (o di bene).

  • Lazy (pigro). Connotazione negativa, qualcuno che non partecipa, o che non ha voglia.

L’uso di parole meno comuni è molto apprezzato, in quanto denota una maggiore esperienza, o curiosità, un lessico più sviluppato. Anche in questo caso, limitarsi a memorizzare un lungo elenco di parole non serve a nulla, se non se ne comprende il significato, la connotazione e il contesto di utilizzo. Usare una parola nel modo sbagliato significa non conoscerla.

Come ampliare il proprio vocabolario

Leggere testi diversi con l’intento di incontrare e apprendere parole nuove. Trovare parole in un contesto, piuttosto che in un elenco separato, aiuta a collocarle subito e ad apprenderne meglio il significato e la connotazone.

L’utilizzo di portali di informazione consente di tenersi aggiornati sui termini e sugli argomenti di cui si discute di più. È utile anche creare dei gruppi personali di parole che appartengono allo stesso mondo, ad esempio le parole del meteo o le parole utili al ristorante, oppure le parole del calcio. Fare una mappa mentale è molto utile.

Ogni parola nuova si porta dietro alcuni sinonimi, parole con lo stesso significato, oppure contrari, con significato opposto. All’interno del test, l’uso dei sinonimi è una pratica da conoscere assolutamente.

Per le parole più difficili, si possono preparare le cosiddette flash card, scrivendo la parola su un foglietto, per poi scriverne il significato e l’utilizzo in una frase sul retro dello stesso foglietto. Un ottimo modo per mettersi alla prova da soli.

Esercitarsi nell’inserire parole nuove in un discorso aiuta moltissimo a migliorare il risultato e quindi il punteggio del test. Se poi, all’interno di un discorso, non torna in mente la parola giusta, niente paura: si può sempre spiegare usando locuzioni o altre parole, facendo cioè una parafrasi (molto apprezzata). Il test orale tratta argomenti generali, di uso quotidiano. Non è necessaria alcuna specializzazione.