Consigli video utili a migliorare la pronuncia inglese in vista della prova d'esame orale di IELTS.

La prova di IELTS Speaking prevede la presenza di un esaminatore che dialoghi con i candidati per decidere un punteggio complessivo secondo alcuni criteri. Vediamo come si compone questa fase del test e come affrontarla al meglio per raggiungere un punteggio alto nell’orale.

Lo IELTS Speaking Test è una prova suddivisa in tre parti. La prima parte ha un carattere più generale e introduttivo e prevede delle domande generiche. La seconda parte è quella più consistente sul tema (Long Turn) mentre la terza fase è una discussione più approfondita e analitica.

Come si pronuncia e dove?

La pronuncia è uno dei quattro criteri di valutazione dell’orale. Viene considerata secondo due aspetti: la precisione (Accuracy) e la ricchezza linguistica (Variety). Va detto che, quando si parla in generale di English pronunciation si fa riferimento alla RP, la Received Pronunciation, cioè la pronuncia ufficiale insegnata nelle scuole.

Per una corretta pronuncia, è bene saper esprimere foneticamente ciascun suono in modo chiaro, senza ambiguità o indecisioni. La pronuncia di una parola va conosciuta, perché, a differenza dell’italiano, l’inglese non ha una corrispondenza diretta tra lettere scritte, o sillabe, e suono da emettere.

Un altro aspetto importante è l’accento. Un errore frequente è porre l’accento del discorso nei punti sbagliati, ad esempio sulle sillabe non accentate o su monosillabi non accentati.

All’interno di una frase, l’accento può servire a indicare l’importanza di una parola o di un concetto rispetto al resto.

Come viene valutata la pronuncia

Nella valutazione della IELTS Pronunciation, anche la naturalezza con cui si utilizza la voce ha un impatto sull’esito finale. Nell’uso normale, la voce cambia intonazione nei registri personali. Una voce piatta e non modulante indica che probabilmente si sta recitando qualcosa a memoria.

Un altro criterio di valutazione è il modo in cui si punteggia il periodo (chunking). Ogni buon oratore sa fare le pause giuste nel momento giusto, esprimendo insieme i concetti correlati e separando con pause i vari momenti di un discorso. Questa capacità denota una notevole padronanza anche logica del discorso.

Migliorare la pronuncia

Per ottenere un punteggio migliore nella prova IELTS Speaking Pronunciation, ci sono dei passi inevitabili che consigliamo. Prima di tutto, bisogna ascoltare il più possibile per rendersi conto delle differenze di intonazione, di accento e di ritmo nella inglese inglese rispetto all’italiano.

Il modo in cui la frase viene intonata e accentata ha un impatto sul significato dell’espressione (linguaggio non verbale). Una volta compreso questo aspetto, bisogna metterlo in pratica. Ad esempio, quante sfumature può avere una frase come “Mario ha lavato la mia macchina ieri”.

  • Mario ha lavato la mia macchina ieri (non qualcun altro).

  • Mario ha lavato la mia macchina ieri (non la tua macchina).

  • Mario ha lavato la mia macchina ieri (quindi è inutile che la lavi anche oggi)

La corretta pronuncia dei vocaboli si può trovare su un buon dizionario o anche online. Anche un ascolto distratto può aiutare a familiarizzare con l’intonazione della lingua. Non è necessario conoscere l’alfabeto fonetico, in quanto molti siti offrono anche la funzione audio, per ascoltare la pronuncia.

Un errore comune da evitare è la fretta: mangiarsi le parole pronunciate troppo di corsa interrompe la comprensione. Molto meglio pronunciare chiaramente e con la velocità giusta. Registrarsi e riascoltarsi è molto utile per migliorare. L’esame orale dal vivo è pensato in vista dell’interazione con persone madrelingua.