Come migliorare il risultato finale di IELTS attraverso una migliore comprensione della prova di Listening.

Come si compone la prova di ascolto

L'IELTS Listening Test è una prova unica per i moduli Academic e General Training e serve per valutare e certificare la capacità di comprensione della lingua inglese all’ascolto. Vediamo quali sono i dettagli chiave di questa prova.

La durata del Listening IELTS è di 30 minuti, entro i quali bisogna rispondere a 40 domande suddivise in quattro sezioni. È importante sapere che le sezioni sono a difficoltà progressiva. Le prime domande saranno più semplici, man man arriveranno quelle più difficili.

Un dettaglio importante: l’ascolto avviene una volta sola! Non c’è ripetizione, quindi bisogna partire concentrati e ascoltare le istruzioni nel dettaglio. Ad esempio, se una domanda chiede di scrivere al massimo tre parole e un candidato ne scrive quattro, è un errore automatico (il candidato non ha capito ciò che gli è stato chiesto, proprio la finalità del test!).

Al termine dell’ascolto, c’è un tempo supplementare di 10 minuti per trasferire le risposte sul foglio apposito. Attenzione ai dettagli! La corretta scrittura (spelling) delle parole fa la differenza.

Riguardo al punteggio finale, l'IELTS Listening Scoring, va detto che non ci sono penalità per gli errori (punti negativi), si sommano solo le risposte corrette, quindi non è il caso di lasciare domande senza risposta: tanto vale tentare!

Come performare al meglio

Prima che cominci la prova di ascolto vera e propria, è possibile leggere il foglio delle domande per prepararsi meglio. Analizzare le domande in anticipo è fondamentale. In ogni domanda, ci sono delle parole chiave (keywords), nomi o verbi: si possono sottolineare per tenerli meglio evidenziati.

Che tipo di risposta prevede ogni singola domanda? Un nome, un numero di telefono, un aggettivo? Dalle domande si possono trarre indizi, prevedere ad esempio in quale situazione verremo catapultati appena cominceremo ad ascoltare, di che argomento si tratterà, di chi potrebbe essere la voce registrata, quali potrebbero essere le risposte possibili.

Attenzione: l’uso dei sinonimi è pratica comune nelle domande e nelle risposte: difficilmente si troveranno in una domanda le stesse identiche parole che andremo ad ascoltare. Più facilmente si tratterà di parole con lo stesso significato. Fa parte dei trabocchetti dell’ascolto.

Dagli esercizi di ascolto inglese dovremo essere in grado di riconoscere le varie particelle negative. La presenza di alcune parole in una frase non significa che quella sia la risposta, potrebbe essere proprio il contrario (un po’ come nell’italiano “Io non voglio andare”). È importante recepire bene il significato generale.

Effettuare molti test di listening inglese online aiuta anche a riconoscere il tono di voce, che può alzarsi, mostrando entusiasmo, o smorzarsi, a indicare delusione. Mai fermarsi su una sola domanda: a volte le risposte sono una dopo l’altra e tenendo l’occhio sulle domande successive si possono trovare molte più risposte corrette.

Le risorse per migliorare l’ascolto dell’inglese sono ovunque: dalla televisione ai film, dalla radio alle lezioni, fino ai video online. La varietà è importante.