Nel mondo globalizzato di oggi, l’inglese è molto più di una semplice competenza linguistica: è una porta d’accesso a nuove opportunità – e scegliere il test giusto al momento giusto può essere la chiave per aprirla.
Somministrare un test generico, con un semplice esito di promozione o bocciatura (pass/fail), non aiuta bambini e adolescenti a raggiungere questi obiettivi. Anzi, rischia di allontanarli dall’interesse verso le lingue per sempre.
In questo articolo vedremo come evitare tutto ciò, scegliendo test di inglese adatti all’età e al livello degli studenti – dai più semplici a quelli avanzati. Parleremo di come strumenti moderni e digitali permettano una valutazione più rilevante per la loro vita, riducendo stress e aumentando il coinvolgimento. Tutto questo ha un impatto positivo sulle competenze e sui risultati.
Scopriamo insieme come.
Perché un test adatto all’età e al livello dello studente migliora i risultati
Al British Council riteniamo che adattare la valutazione all’età e allo stadio di sviluppo dello studente sia essenziale per ottenere risultati migliori. Allineare il test allo sviluppo cognitivo, sociale e all’esperienza scolastica dei bambini rende l’esperienza più positiva e supporta le prestazioni.
Quando i contenuti e i formati delle prove non sono rilevanti, accessibili o coinvolgenti, la capacità di concentrazione e di rendimento dei più giovani viene compromessa. Al contrario, materiali adeguati aiutano a focalizzarsi, ricordare e applicare quanto appreso in modo efficace.
Per i bambini più piccoli, è fondamentale dare priorità alle abilità di ascolto e produzione orale, che solitamente si sviluppano per prime. I compiti di scrittura dovrebbero limitarsi a parole o brevi frasi, poiché a questa età i bambini non hanno ancora sviluppato competenze di scrittura prolungata. Con la crescita, si potrà dare maggiore enfasi alla lettura nei test avanzati e, in misura minore, anche alla scrittura.
Anche contenuti coinvolgenti e pertinenti sono cruciali. Quando i materiali sono presentati in modo vivace e coerente con l’età e l’esperienza degli studenti, questi saranno più motivati e predisposti a dare il meglio.
Per questo motivo, i nostri test utilizzano colori, grafiche e tecnologie adatte all’età. Attività “attive” o simili a un gioco – come colorare – risultano particolarmente efficaci con i più piccoli. Le domande vertono su argomenti vicini al mondo dei bambini, come scuola, cibo, sport e animali. L’uso della lingua in contesti quotidiani riflette il modo naturale in cui i bambini apprendono.
Se in classe si adottano approcci basati su compiti o progetti, questi possono essere integrati nella valutazione. I giovani tendono infatti a dare il meglio in attività che riflettono le loro esperienze scolastiche. Anche la complessità cognitiva deve essere appropriata: ad esempio, i compiti di “scanning” (cercare informazioni in un testo) sono più adatti a ragazzi dagli 11 anni in su, quando sviluppano strategie di lettura più mature.
Le istruzioni devono essere chiare, semplici e non richiedere un’eccessiva elaborazione mentale. Obiettivi chiari e un elemento di divertimento contribuiscono a ridurre l’ansia da test. Compiti brevi e mirati, con frequenti cambi di attività, offrono più occasioni di “ripartenza”, riducendo la pressione e mantenendo alta la motivazione. Infine, i test dovrebbero premiare ciò che i bambini sanno, piuttosto che penalizzare le lacune, per promuovere un atteggiamento positivo verso l’apprendimento dell’inglese.
Vediamo ora come i nostri test per bambini e ragazzi applicano questi principi per ottenere risultati migliori.
Primary English Test
Questo test è pensato per studenti dai 9 ai 12 anni e valuta le competenze in inglese fino al livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (CEFR), in un momento chiave di passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado.
Le caratteristiche principali includono:
- contenuti immersivi e gamificati per un’esperienza coinvolgente e piacevole
- test adattivo per livello, che propone domande adatte alle reali competenze dello studente
- nessuna preparazione specifica richiesta, se non una semplice familiarizzazione con il formato
- Somministrazione all’interno dell’ambiente scolastico, per ridurre stress e interruzioni
- report dei risultati con livelli di inglese mappati sul Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (CEFR), senza la necessità di scegliere un livello a priori
- correzione automatica affidabile per risultati rapidi e dettagliati.
Una docente in Colombia ha commentato: “I bambini hanno detto che sembrava un gioco e che non era stressante. Rispondevano con molta sicurezza. Questo conta sui risultati: se sei tranquillo e non nervoso, i tuoi risultati riflettono davvero il tuo livello.”
Secondary English Test
Questa valutazione è pensata per gli studenti tra i 13 e i 16 anni e può essere utilizzata in punti chiave del percorso scolastico. Valuta criticamente le competenze in inglese, prepara a futuri High-stakes test e fornisce indicatori affidabili delle competenze linguistiche per insegnanti e famiglie.
Le caratteristiche principali includono:
- contenuti coinvolgenti per adolescenti su temi come social media, scuola e sport
- scenari adeguati all’età, che riflettono attività quotidiane
- valutazione di tutte e quattro le competenze più grammatica e vocabolario
- preparazione mirata ai test di livello superiore come Aptis ESOL
- punteggio su 50, allineato al CEFR, con livelli per ciascuna abilità e complessivi
- basato sul sistema di valutazione Aptis, riconosciuto a livello globale.
Upper Secondary English Tests
Alla fine della scuola secondaria, i ragazzi iniziano a pensare al loro futuro e alla necessità di dimostrare il proprio livello di inglese per l’università o il lavoro.
In questa fase offriamo due test avanzati per studenti dai 16 anni in su: Aptis ESOL e IELTS Academic. Queste certificazioni di lingua inglese ampiamente riconosciute valutano le abilità reali richieste nel mondo accademico e professionale. Rappresentano il passaggio dall’inglese come materia scolastica all’inglese come mezzo di comunicazione, aiutando a formare studenti in grado di interagire efficacemente nello studio e nel lavoro.
Caratteristiche principali di Aptis ESOL:
- pensato per l’accesso all’università o per fini lavorativi
- basato sulla metodologia Aptis, supportata da studi indipendenti e riconosciuta in oltre 85 paesi
- valutazione delle quattro competenze linguistiche
- svolgimento al computer in sessioni sicure e in presenza
- regolamentato dall’Office of Qualifications and Examinations (Ofqual) del Regno Unito
- risultati disponibili in 48-72 ore
- riconosciuto da numerose organizzazioni pubbliche e private in Italia, Portogallo, Spagna, Regno Unito e Vietnam
- test di pratica e risorse disponibili per i candidati.
Come ha detto uno studente in Spagna: “L’esperienza dell’esame è stata molto positiva, perché il test Aptis ESOL valuta il tuo livello di inglese in modo molto oggettivo, senza complicare inutilmente le cose.”
Caratteristiche principali di IELTS Academic:
- il test di inglese più diffuso e accettato al mondo per accedere all’istruzione superiore in lingua inglese
- disponibile in formato cartaceo e al computer in sedi d’esame in tutto il mondo
- riconosciuto da oltre 12.500 organizzazioni in più di 140 paesi
- numerose risorse per la preparazione, incluse prove pratiche e webinar.
Test adatti all’età e al livello: la strada giusta per valutare l’apprendimento dell’inglese
Test regolari forniscono informazioni preziose per guidare il percorso degli studenti più giovani, permettendo loro di cogliere le opportunità che l’inglese può offrire per lo studio e il lavoro. Per farlo, le valutazioni devono essere adeguate all’età e al livello di sviluppo cognitivo, in modo da stimolare il coinvolgimento e migliorare i risultati. Scegliendo momenti chiave per la valutazione e privilegiando competenze reali, i test del British Council aiutano gli insegnanti a formare studenti sicuri, capaci e pronti ad affrontare con successo il proprio futuro.
Scarica gratuitamente la nostra guida alla valutazione dell’inglese.
Riferimenti:
“The Future of English: Global Perspectives,” Patel. M, Solly. M, Copeland, S. British Council publications