Teaching in English for Academics

I. Introduzione all'EMI (English as Medium of Instruction) (3-4 giorni / 21-28 ore) Corso face-to-face
II. Introduzione all'insegnamento dell'EMI online (15-18 ore) Corso online

Corso principale post-EMI (moduli aggiuntivi) Corsi face-to-face

  1. Presentazioni a congressi e discussioni accademiche (14 -21 ore) 
  2. Pianificazione del corso e delle lezioni e valutazione degli studenti (14 ore)
  3. Impostazione vocale, pronuncia e scelte linguistiche per comunicare in modo efficace (8 ore) 
  4. Cultura e apprendimento in aula EMI (14 ore)

Descrizioni

I - Introduzione all'EMI (English as Medium of Instruction) (3-4 giorni - 21-28 ore)

I - Introduzione all'EMI (English as Medium of Instruction) (3-4 giorni - 21-28 ore)

Questo corso si rivolge ai docenti universitari che insegnano o insegneranno la propria materia in lingua inglese e che siano interessati a migliorare la loro metodologia di insegnamento in lingua inglese. L’approccio didattico che si intende apprendere attraverso questo corso verrà utilizzato durante le lezioni del corso stesso.

I partecipanti avranno l’opportunità di provare il linguaggio e le tecniche acquisite durante il corso in sessioni pratiche di micro-insegnamento seguite da una valutazione tra pari e da un feedback del formatore. 

Questo corso permetterà ai partecipanti di ampliare e aggiornare le proprie competenze linguistiche da applicare in diversi contesti: classi con numerosi studenti, seminari interattivi, supervisione individuale. Inoltre, esso consentirà di esercitare le abilità linguistiche finalizzate a spiegare meglio la terminologia, formulare domande per stimolare il pensiero critico e gestire l'apprendimento.

Questo corso interattivo di 4 giorni è basato sulla discussione e sul lavoro di gruppo, modellando un approccio innovativo alle pratiche di insegnamento quotidiane tra cui: 

  • rivolgersi a un corpo studentesco di livello linguistico misto e culturalmente eterogeneo 
  • strutturare e segnalare le fasi di una lezione 
  • porre le domande giuste per potenziare l'apprendimento
  • incoraggiare la partecipazione degli studenti per favorire la comprensione
  • migliorare la comprensione linguistica utilizzando ausili visivi
  • fornire un feedback efficace

La vostra istituzione potrà trarre vantaggio dai numerosi benefici di questo corso e in particolare da:

  • una migliore qualità dell'insegnamento dei suoi corsi in lingua inglese
  • una maggiore capacità di attrarre un corpo studentesco più diversificato
  • un maggiore riconoscimento come concorrente fortemente internazionale nell'ambito dell’istruzione terziaria.

Il corso può essere svolto sotto forma di workshop intensivo di 4 giorni consecutivi o personalizzato in base alle esigenze dell'istituzione.

II - Introduzione all'insegnamento dell'EMI online (20 ore)

Questo breve corso, tenuto online, affronta le sfide dell'insegnamento di materie accademiche online attraverso l'inglese come mezzo di istruzione e offre alcune soluzioni pratiche e specifiche. I partecipanti avranno l'opportunità di provare il linguaggio e le tecniche acquisite durante il corso in sessioni pratiche di micro-insegnamento per le quali riceveranno un feedback. Gli argomenti trattati nel corso includono:   

  • Le sfide nell'insegnamento dell'EMI
  • L’uso della tecnologia per l'insegnamento online - sincrono e asincrono 
  • Il passaggio dalla lezione in aula a quella online – come adattare i materiali 
  • Incoraggiare la partecipazione degli studenti per favorire la comprensione  
  • Spiegare le parole chiave 
  • Linguaggio utile e chiarezza della pronuncia 
  • Le domande per approfondire l'apprendimento 
  • Programmazione didattica e valutazione 

Il corso si svolgerà in cinque o sei sessioni live di 4 ore con alcune attività asincrone supplementari. L'orario può essere personalizzato in base alle esigenze dell'istituzione.

1 - Presentazioni a congressi e discussioni accademiche (14 -21 ore)

Questo workshop pratico di 3 giorni ha lo scopo di sviluppare le competenze necessarie per tenere presentazioni in lingua inglese nel corso di congressi accademici. Analizzeremo la portata, la struttura e le caratteristiche linguistiche di questa tipologia di incontro; esploreremo le buone prassi in relazione al tipo di supporto visivo associato, come ad esempio PowerPoint e poster;  studieremo come la comunicazione orale possa ostacolare o migliorare la veicolazione del messaggio. Affronteremo, inoltre, le tematiche legate alla necessità di poter dare risposta alle domande non programmate della platea durante la sessione dedicata a domande e risposte.

I partecipanti avranno anche l'opportunità di pianificare, preparare e dare una breve presentazione in lingua inglese, ricevendo un feedback sull'efficacia della comunicazione. Durante il workshop, i partecipanti provenienti da diverse discipline accademiche saranno incoraggiati a sostenersi a vicenda attraverso lo scambio di critiche ponderate, adeguate alla cultura della discussione accademica.

Il corso può essere svolto sotto forma di workshop intensivo di 3 giorni consecutivi o personalizzato in base alle esigenze dell'istituzione.

2 - Pianificazione del corso e delle lezioni e valutazione degli studenti (14 ore)

Questo workshop prende in considerazione i principi alla base della programmazione e della pianificazione di corsi accademici e lezioni specifiche di EMI. Prendendo come punto di partenza gli obiettivi di apprendimento desiderati, esploreremo i modi per decidere l'ambito appropriato in relazione al contenuto, e le diverse opzioni in termini di struttura e stile pedagogico. 

Porremo in contrasto le sequenze di insegnamento induttivo e deduttivo, esamineremo la gamma di possibili funzioni che le domande possono rappresentare, dimostreremo la pratica dialogica e offriremo suggerimenti per incorporare efficacemente le caratteristiche interattive nell'insegnamento. Infine, affronteremo l'area della valutazione, le varie funzioni che può soddisfare, una serie di tattiche per l'implementazione del lavoro parlato e scritto, e le questioni e le sfide che essa solleva.

Durante il workshop, i partecipanti lavoreranno con i colleghi per adattare e migliorare la progettazione dei corsi che già insegnano o che intendono insegnare.

Il corso può essere svolto sotto forma di workshop intensivo di 2 giorni consecutivi o personalizzato in base alle esigenze dell'istituzione.

3 - Impostazione vocale, pronuncia e scelte linguistiche (8 ore)

Questo workshop di un giorno fornisce spiegazioni, dimostrazioni e pratica nell'utilizzo della voce per rivolgersi a piccoli o grandi gruppi in contesti accademici, coprendo sia la meccanica vocale che la lingua di cui si ha bisogno. 

Gli argomenti includono: 

Proiezione vocale – la quale aiuta a parlare in modo chiaro, proiettando la voce senza urlare 

Linguaggio del corpo e gesti - per accompagnare la vostra lezione e aiutare la comprensione 

Pronuncia:  

  • dei singoli suoni e del discorso collegato 
  • accento in parole e frasi 
  • l'intonazione, la melodia nel tono della voce 
  • chunking - il ritmo delle frasi 

Lezione di lingua:

  • apertura e chiusura di una presentazione 
  • linguaggio di transizione da una sezione all'altra 
  • porre domande e rispondere alle stesse  

Il corso può essere svolto come workshop intensivo di 1 giorno o personalizzato per soddisfare le esigenze dell'istituzione.

4 - Cultura e apprendimento in aula EMI (14 ore)

Lo scopo di questo modulo è quello di esplorare come la diversità culturale in una classe EMI può avere un impatto sulle pratiche di insegnamento e sui comportamenti di apprendimento. Il workshop si concentrerà sullo sviluppo di strategie per affrontare le sfide culturali che i docenti che insegnano a coorti miste di studenti locali e internazionali in contesti di apprendimento multiculturali devono affrontare. Utilizzando mappe concettuali, attività di gruppo, video e presentazioni individuali, i partecipanti impareranno tecniche volte a migliorare il coinvolgimento degli studenti, a superare le incomprensioni culturali e a migliorare la comunicazione interculturale nella classe EMI.