Pontignano, chiostro

Il Convegno di Pontignano rappresenta una pietra miliare nelle relazioni bilaterali tra Regno Unito e Italia. Fondato nel 1993 dal British Council e St Antony’s College Oxford, ogni autunno riunisce un gruppo selezionato di delegati influenti provenienti da diversi settori, tra cui l’istruzione e il mondo accademico, la tecnologia e l’innovazione, la cultura e le industrie creative, le imprese e la finanza, la politica e i media, nella cornice suggestiva di un antico monastero nei pressi di Siena, con l’obiettivo di promuovere il dialogo tra leader affermati ed emergenti dei due Paesi.

Il Convegno è organizzata ogni anno dal British Council e dall’Ambasciata Britannica a Roma, e coinvolge una rete di Presidenti, Primi Ministri, Ministri e altre figure di spicco che affrontano sfide comuni e costruiscono relazioni durature.

La conferenza prende forma grazie all’impegno attivo dei suoi Co-Presidenti: Lord David Willetts, figura fondatrice di Pontignano, e Alessandro Cattaneo, Presidente del Gruppo di Amicizia Italia–Regno Unito al Parlamento italiano.

Il programma di due giorni offre un ambiente strutturato ma informale, pensato per favorire il confronto, il dibattito e la costruzione di relazioni. La maggior parte delle sessioni si svolge secondo la Chatham House Rule, che incoraggia un dialogo aperto e sincero, senza identificare la fonte delle informazioni.

Uno dei momenti più significativi dell’evento sono le sessioni di workshop: moderate da importanti figure italiane e britanniche. A queste si affiancano le sessioni plenarie, che vedono la partecipazione di rappresentanti di spicco di entrambi i Paesi.

Quest’anno il tema generale è Crescita e Resilienza.

Per saperne di più, visita il sito dedicato.