1. CREATIVE HUBS
Luoghi popolati da “makers”, incubatori di creatività, pop-ups, laboratory e co-working: nuovi spazi che permettono alle persone di condividere la loro creatività e produrre idee nuove e stimolanti. Noi supportiamo questo tipo di realtà cercando di creare un network e dare loro visibilità a livello europeo. A questo scopo, abbiamo sviluppato una serie di strumenti:
The Creative Hubkit – una guida in grado di fornire consigli utili a tutti coloro che vogliono creare un hub downloadable gratuitamente qui.
Open Movement° — un progetto di collaborazione on-going per costruire una mappa delle comunità creative a livello mondiale visibile qui.
2. DIGITAL INNOVATION
La tecnologia digitale ha un enorme ruolo sul distribuire e rendere accessibile la creatività. Co-produciamo progetti immaginifici per esplorare il potenziale creativo di città e società avanzate. Maggiori approfondimenti sul sito Creative Economy del British Council.
3. CREATIVE ENTERPRISE
Aiutiamo a costruire businesses sostenibili in alcune industrie creative e culturali a livello mondiale, condividendo conoscenza ed esperienza attraverso workshops, servizi di mentoring e networks. Condividiamo inoltre questi insights con il mondo politico e diplomatico per sviluppare politiche di economia creativa in tutto il mondo, lavorando in partnership con organizzazioni locali e globali e massimizzare l’impatto di questi progetti, seguendo la vera natura del British Council: creare società aperte, inclusive e prosperose. Alcuni recenti strumenti e progetti:
Creative Enterprise Toolkit, in partnership con Nesta, e ora tradotto in sei lingue.
The UK-Korea Catalyst Programme, visibile dal link Creative Economy del British Council.
Maggiori informazioni su:
Creative Economy British Council
Clicca qui per toolkits, risorse utili e links